- sovraccarico
- 1so·vrac·cà·ri·cos.m. AU1a. carico che nella sua totalità supera la quantità massima consentita: il sovraccarico ha danneggiato le sospensioni dell'automezzo1b. parte di carico che, aggiunta a un carico predefinito, fa superare la soglia oltre la quale potrebbero verificarsi danni o incidenti2. fig., mole eccessiva di lavoro, di responsabilità, di impegni e sim., che può provocare un affaticamento fisico, psichico ed emotivo3. TS sport nell'ippica, peso aggiuntivo applicato come handicap4a. TS tecn. elemento fisico che una struttura, una macchina o un impianto possono tollerare oltre il carico normale4b. TS ing.civ. in una costruzione edilizia, carico a carattere non permanente che può gravare su una struttura senza comprometterne la stabilità o la solidità5. TS med. aumento del contenuto di una cavità cardiaca a causa di una lesione dell'apparato valvolare6. TS filat. → sovrastampa\VARIANTI: 2sopraccarico.DATA: 1598.ETIMO: der. di 1carico con sovra-.————————2so·vrac·cà·ri·coagg. AU1. che è troppo carico in rapporto alla norma, alla portata o alla tollerabilità: un traghetto sovraccarico | di albero, che ha una quantità eccezionale di frutti: un pero sovraccaricoSinonimi: stracarico.2. fig., di qcn., oberato di lavoro, di incombenze, di responsabilità: in questo periodo sono sovraccarico di impegni\VARIANTI: 3sopraccarico.DATA: 1818.ETIMO: der. di 2carico con sovra-.————————3so·vrac·cà·ri·cos.m. BUvar. → 1sopraccarico.
Dizionario Italiano.